
Dato che ora come ora è assolutamente impossibile aggiungere una qualche microcaloria alla dieta in corso, ho pensato a un modo per allietare comunque gli occhi ed il palato della mia povera dolce metà, che poverino, io davvero non so come faccia a mantenere la calma e il buonumore (per lo più ;)!), nonostante gli allenamenti massacranti e la completa mancanza di una qualsiasi consolazione dal punto di vista culinario! Così, memore anche del dolce preparato con le Gaie, è nato questo gelo di melograno, che praticamente altro non è che succo di melograno addensato con un pò di agar agar, ma fa pur sempre un'altro effetto affondare il cucchiaino in un composto cremoso dal bel colore piuttosto che addentare l'ennesima mela che non ti da soddisfazione alcuna non trovate? Il bicchierino accanto poi è quello mio, con l'aggiunta di qualche bella cucchiaiata di panna, e qui si comincia a parlare di vera e propria golosità! Quindi insomma da prendere in considerazione in qualsiasi occasione.
GELO DI MELOGRANO:
per 2:
Spremere due o tre melograni e ricavarne il succo, filtrandolo. Io ne ho ottenuti 200 ml. con 2 ed ho poi aggiunto 50 ml. d'acqua. Mettere il succo in un pentolino sul fuoco e dolcificare a piacere. Io ho aggiunto un cucchiaio di fruttosio (eh, la dieta!), dato che volevo comunque mantenere ben intatto il sapore del melograno, ma voi vedete un pò quanto vi piace dolce. Arrivato ad ebollizione mettere un pochino di succo in una tazzina e scioglierci mezzo cucchiaino raso di agar agar in polvere (parlo di cucchiaini da caffè, non esagerate se non volete ritrovarvi una mattonella di melograno). Versare l'agar agar nel pentolino e far bollire ancora un minuto per far sì che si amalgami bene. Non temete comunque, il buono dell'agar agar è che niente è irrecuperabile, se una volta raffreddato il vostro gelo vi sembrerà troppo denso, vi basterà mettere tutto sul fuoco e aggiungere del liquido, se invece vi sembra troppo liquido ripetete l'operazione come sopra aggiungendo un pochino di agar agar.
Versate il gelo in dei bicchierini e fate raffreddare in frigo per qualche ora. Se volete ingrassare guarnite con della panna montata con un cucchiaino di zucchero, altrimenti godetevelo nature!
il melograno non l'ho mai usato..ma vedo dalla foto che deve essere delizioso!! lo segno!
RispondiEliminastupendamente acidulo, come le melograne... ne avevo fatto anche io una versione heavy qui , con panna fin da subito!!
RispondiEliminaio vado per l’aggiunta di panna... se si deve sgarrare tanto vale farlo per benino.... splendido!!!
RispondiEliminaio faccio compagnia alla tua doce metà e mi prendo quello semplice senza panna, vediamo se "consolandomi" con dolcetti di questo genere riesco a buttar giù qualche kg!
RispondiEliminaL'idea mi piace!Grazie!UN ABBRACCIO
RispondiEliminache bella ricettina :) anche io aggiungo la panna tanto oramai... :)
RispondiEliminaMi aggrego alle richieste di quello con la panna...d'altronde una cucchiaiata, che fara' mai di male? ;-)
RispondiEliminaIo invece sono a dieta e sto cercando piatti sfiziosi ma sani!!Grazie della dritta tesoro!
RispondiEliminaavevo fatto una gelatina simile per della panna cotta a natale, buonissima...mado' questa voglia di dolce è 'na rovina!!!!
RispondiEliminaPenso che in questo periodo siamo in tanti ad essere solidali con tuo marito, e ben vengano ricette "consolatorie" come questa!
RispondiEliminaA presto :)))))
ma come fa???
RispondiEliminaIo impazzirei!
bellissimo questo gelo al melograno.
Bellissimo, ci voleva proprio una cosina leggera e questa fa al caso mio!!
RispondiEliminaBaci ;)
ah.. .la dieta! ammiro l'autocontrollo di che riesce a farla! io l'ho fatta solo per motivi di salute, ma ieri ho provato dei jeans e mi sono resa conto che la dovrei fare..... le gelatine di frutta sono profumate e colorate: ottima idea per l'umore, sei una brava mogliettina!
RispondiEliminaCiao!
i dolci ipocalorici son sempre più che graditi!!! mi piace questo gelo!
RispondiEliminache bella colorata la foto mi ha messo allegria!:)
Che dolce carino, simpatico d'effetto e...praticamente light!
RispondiEliminaComplimenti!
Baci Giovanna
Ottima idea...complimenti!!! baci Luciana
RispondiEliminasarà anche dietetico ma... hai ragione, è decisamente goloso! tanto più con l'aggiunta della panna!
RispondiEliminama dai??????? i melograni si spremono??? oggi ne ho imparata una nuova, io mangiavo i chicchi così! splendida idea per il tuo caro maritino! baci Ely
RispondiEliminail gelo che abbiamo fatto assieme mi era così piaciuto che ho deciso che alla prossima cena lo ripropongo. e se non sarà di mandarini sarà di qualche altra frutta succosa. è così buono e pure bellissimo!
RispondiEliminacomplimenti per l'idea del melograno, io non lo uso mai ma s'ha da cominciare!
me lo segno....ho appena iniziato un tristo periodo di dieta.... :(
RispondiEliminaDEve avere una frandissima forza di volonta perchè ci sono dei momenti in cui è proprio difficile resistere alle dolci tentazioni... io ho bisogno della mia razione quotidiana di coccole per avere un sorriso smagliante!! bacioni
RispondiEliminaChe forza di volontà però, è da ammirare...io anche cerco di seguire la dieta ma ogni tanto sgarro come tutti credo..non farlo sarebbe avere i nervi a fior di pelle..per la ricettina io sinceramente sarei curiosa di provare entrambi..
RispondiEliminaUn bacio
non conosco il gelo, non conosco l'agar agar!
RispondiEliminaapprofondisco subito! il tuo post mi ha molto incuriosito, ma devo essere sincera mi ha attirato la foto!
Un saluto
Kemi
ummhhh e come resistere alla versione pannosa???? bella questa idea!!
RispondiEliminaciao fico&uva
buuooona, mio figlio va matto per il melograno,
RispondiEliminagli piacerà questa ricetta!
Ciao!
Ciao Iana, grazie per avermi scritto per sapere mie news, se leggerai il mio post capirai i motivi di questa mia assenza, intanto grazie ancora mi ha fatto molto piacere ricevere il tuo commento!
RispondiEliminaBuonissimo il gelo di melograno!
Evelin
la ricetta e la foto stupenda! questi colori fanno venire la voglia di primavera...
RispondiEliminaa presto!
justyna
se i miei melograni (proprio 2!!!) resistono ancora fino a sabato faccio questo gelo meraviglioso di melograno. e devo prendere l'agar agar prima, forse lo trovo da natura sì...che dici?
RispondiEliminabello bello! idea intrigante...
@fabiana: veramente senza panna non sgarri affatto!
RispondiElimina@acquolina: merci!
@ely: masì! Dai mai bevuto il succo di melograno? E' buonissimo!
òedi: a chi lo dici!!!!
@fiorix: basta sgarrare con qualcosa di golosissimo ma poco pesante;)
@agave: mannaggia, mi dispiace un sacco! Spero proprio che vada tutto per il meglio!
@bea. boh, io naturasì mi stanno un pò sulle palle (troppo cari;)!) non so aiutarti!