Visualizzazione post con etichetta RISO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RISO. Mostra tutti i post

giovedì 15 aprile 2010

UN INCONTRO E UN RISOTTO:

IMG_9485
Prima di andare via, per la precisione il giorno prima del trasloco definitivo, sono riuscita ad incontrare un'amica foodblogger in vacanza a firenze per qualche giorno per la laurea del suo (simpaticissimo) fidanzato: Malù... o meglio: Rita, per quanto io ancora faccia fatica a mettermi in testa che è questo il su vero nome... Malù le calza a pennello e, un consiglio... se cercate spunto per una torta andate da lei... è una vera virtuosa del genere :)! Perchè ve ne parlo solo ora? perchè la cara malù mi aveva portato un pensierino, una piccola opera d'arte fatta con le sue manine che avrei voluto fotografare per farvela vedere... così sabato l'ho messa in un posto in cui nonostante il gran casino (pardon) che imperversa in ogni nostro habitat, l'avrei trovato di sicuro subito dopo il trasloco! Ecco, sono 4 giorni che lo cerco disperatamente e non riesco a trovarlo... che rabbia... se l'avessi messo in un posto a casaccio di sicuro sarebbe sbucato fuori subito. Insomma quando lo trovo ve lo mostrerò... mannaggia a me! Per ora vi dico che è sempre un pò emozionante affrontare questo tipo di incontri ma che poi mi sono trovata benissimo, abbiamo parlato di tante cose e con pochissimo imbarazzo... sarà che in fondo, seppur virtualmente, ci si conosce già un pò? Ci siamo lasciate a fine serata con il buon proposito di organizzare un cucinamento insieme prima o poi e spero proprio che potremo riuscirci! Quindi Grazie Rita (e povero Matteo) che nella vostra vacanzetta romantica avete avuto voglia di incontrarmi e passare un pò di tempo insieme!
Ed eccoli qua Rita e Matteo!

P1130305
Questo risotto nasce come elimina-cimeli da trasloco... essendo poco organizzati ovviamente avevamo ancora il frigo mezzo pieno al momento di andarcene quindi abbiamo traslocato un bel pò di cibo fresco tra cui questi due esemplari di radicchio che andavano assolutamente eliminati!

RISOTTO PANCETTA E RADICCHIO:
per 4
100 gr. di pancetta
1 piccola cipolla bianca
2 radicchi tondi piccoli
brodo vegetale
olio Evo, sale e pepe
riso preferito per risotti
pecorino grattugiato

In una grande padella far rosolare la cipolla e la pancetta in un filo di olio Evo. Nel frattempo tagliare i radicchi abbastanza finemente e aggiungerli nella padella. Far appassire un pò e quindi aggiungere anche il riso e farlo tostare qualche minuto. Tenere il brodo di verdure sul fuoco in un pentolino in modo che sia sempre bollente e aggiungerlo al riso fino a coprirlo. Girare spesso il risotto, a metà cottura salare e pepare ed eventualmente aggiungere di tanto in tanto una mestolata di brodo. Una volta pronto servire con un'abbondante spolverata di pecorino bello saporito!

Edit: Finalmente è sbucato fuori!!!
IMG_9515

venerdì 22 gennaio 2010

TEMAKI SUSHI


P1100174

Giusto per spaziare un pò in quanto a tradizioni culinarie, ma anche per rientrare pian piano in un regime alimentare decente, ieri a pranzo ci siamo fatti questi rotolini giapponeseggianti.
Ora io metto subito le mani avanti, io di sushi non è che sia proprio una cultrice, quindi se avete voglia di preparare uno stuzzichino carino e che di certo non deluderà nessuno, siete nel posto giusto, se invece state preparando un esame in "sushologia" e cultura giapponese andate pure oltre!
Temaki, tradotto più o meno letteralmente significa arrotolato a mano, quindi questo è l'ideale per quei pochi di voi che,come me, non sono ancora in possesso della famosa stuoietta e aggeggi vari, ma che comunque non si vogliono privare di queste preparazioni che hanno secondo me il loro principale pregio nella raffinata eleganza della presentazione, una vera gioia per gli occhi nel suo essere essenziale come del resto anche i suoi sapori. Questa del tonno col mango mi è venuta in mente dopo aver assaggiato una deliziosa tartare (che di sicuro dovrò provare a fare). La versione più gettonata prevede salmone e avocado.

TEMAKI SUSHI:

alga noori
riso per sushi ( io non l'avevo e si vede!)
mango
filetto di tonno
wasabi
semi di sesamo
salsa di soya
aceto di riso
sale
zucchero

Cuocere il riso e lasciarlo riposare nella sua acqua per 10 min. Quindi preparare una salsina con 2 cucchiai di aceto di riso, un pò di sale e 1/2 cucchiaino di zucchero. Passare brevemente sul fuoco e poi unirla al riso. Preparare i fogli di alga noori in rettangoli della grandezza desiderata. Mettere al centro una striscia di wasabi, quindi ricoprire i 3/4 dal lato lungo di riso. Tagliare il filetto di tonno ed il mango a striscioline e adagiarle al centro sopra il riso. Bagnare con un pennello la parte di alga noori rimasta libera e arrotolare il vostro temaki sushi come un cartoccio. Passare i semi di sesamo un secondo in padella senza grassi e decorare le vostre creazioni con un pò di semini! Mangiateli eventualmente accompagnandoli con un pò di salsa di soya.

giovedì 8 ottobre 2009

HOME MADE SEITAN...PARTE SECONDA!

Eccomi qui fanciulle (e fanciulli)... per i tanti che attendevano notizie ecco il verdetto: è esattamente come il seitan... quindi se ne fate uso frequente, non esitate a mettervi all'opera.
Come predetto ho deciso di cucinare i miei due blob in due maniere differenti: la prima seguendo l'entusiasmo della mia dolce metà che voleva il sostituto della bistecchine e la seconda seguendo il mio istinto che vuole dare ad ogni ingrediente un pò la sua dignità: e signori e signore, non c'è dubbio, AVEVO RAGIONE IO!!!


Questa è la versione "classica", spesso utilizzata dai vegetariani, quindi per tutti voi basta passare il seitan fatto in casa (come vedete QUI) sulla griglia e poi adagiarlo su un letto di rucola selvatica e guarnire con qualche pomodorino pachino! Mio personalissimo verdetto: Senza infamia e senza lode... per farne questo io non lo rifarei, ma come si dice... de gustibus...




Ed eccoci alle mie personali sperimentazioni nelle quali il nostro caro amico seitan assume tutt'altro significato, e diventa ingrediente importante e indispensabile, ma soprattutto graditissimo.

RISO ALL'ORIENTALE CON SEITAN FATTO IN CASA:


200 gr. circa di Seitan fatto in casa (per il procedimento vedi QUI)
1 broccolo
2 carote
1 cipolla
un pezzetto di zenzero
peperoncino
2 foglie di lemongrass essiccato
una manciata di mandorle spellate
sale
pepe
olio EVO
1/2 cucchiaino di curry
1/2 cucchiaino di tandoori
latte
acqua
250 gr ca. di riso "long and wild"
Far soffriggere in una pentola (preferibilmente un wok) la cipolla e il seitan tagliato a dadini con lo zenzero(tagliato a pezzetti), il peperoncino, il lemongrass. Quindi aggiungere le carote tagliate a rondelle, i broccoli, e le mandorle spellate (io non le ho spellate ma le pelli poi girellavano per la zuppetta!) far insaporire e aggiungere il latte allungato con un pò d'acqua a coprire il tutto (all'incirca avrò utilizzato 300ml di latte e 100ml d'acqua). Quando le verdure cominciano ad ammorbidirsi aggiungere 1/2 cucchiaino di curry e 1/2 di tandoori, sale e pepe. Portare a termine la cottura, in modo che rimanga un pò di liquido con il quale bagnare il riso. Cuocere il riso, scolarlo e condirlo con un filo d'olio EVO a crudo. Servire insieme o separato a seconda dei gusti.


Il risultato è davvero sorprendente! Le verdure cotte nel latte che si sciolgono in bocca, i pezzetti spugnosi di seitan, il croccante delle mandorle... il tutto in un boccone! Sono talmente soddisfatta del risultato che ho deciso di partecipare con questa ricetta alla mia prima raccolta, quella sul riso di Ciccia pasticcia: