Visualizzazione post con etichetta NATALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NATALE. Mostra tutti i post

venerdì 25 dicembre 2009

BUON NATALE

venerdì 11 dicembre 2009

I CANTUCCI


Ed eccoci al mio primo esperimento sui cantucci... come tante altre cose pensavo fossero difficili da fare e invece... un gioco da ragazzi! E sono proprio loro!!! Dato che la settimana prossima Leonard combatte, in casa nostra siamo a dieta stretta per cui questi non me li sono neanche potuti godere tanto, li ho regalati, portati a pranzi di famiglia, e addirittura al laboratorio di natale dell'asilo di Andrè (che glie tocca fà a una povera mamma!)
La ricetta da cui sono partita è quella di Stefano Spilli, ho apportato qualche modifica... sono perfetti ma per me un filino troppo dolci... Dice che a diminuire lo zucchero, ne risentirà la croccantezza, ma se qualcuno di voi conosce una ricetta testata con un pò meno zucchero, sarò felicissima di provarla!

I CANTUCCI:


450 gr. di farina
350 gr. di zucchero (ve l'ho detto che sono dolci!)
2 uova intere
3 tuorli
1 cucchiaino di lievito per dolci
20 gr. ca. di olio evo
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone bio
200 gr. di mandorle (in realtà io ne avevo un pò meno e poi ci ho aggiunto qualche nocciola che mi avanzava, ma insomma i cantucci è meglio farli con le sole mandorle!)

Tostare le mandorle in forno per qualche minuto. Montare con la frusta le uova, i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e schiumoso. Aggiungere un pizzico di sale e la
scorza di limone grattugiata. Unire la farina con il lievito e aggiungerla a poco a poco al composto a base di uova continuando sempre a lavorare con la frusta fino ad aver esaurito la farina. Unire le mani e formare tre salami alti circa 1,5 cm. e larghi 3 cm. Metterli su una teglia rivestita di carta da forno e procedere con la prima cottura a 180°C per circa mezz'ora. Se dovessero cominciare a dorare troppo in superficie come stava succedendo a me, copriteli con un foglio di alluminio. Sfornate e lasciate raffreddare un pò. Con un coltello affilato tagliate i cantucci, tagliando i rotoli a fette un pò di sbieco. Mettete i cantucci sulla teglia dal lato del taglio e fate tostare in forno a 100°C per 10 min. per parte!

mercoledì 9 dicembre 2009

DELIZIE ORIENTALI



Quando ho visto questi, sono rimasta assolutamente affascinata, dal nome, dalla storia, dalla ricetta, e dall'aspetto! Da quel giorno non mi sono usciti più dalla testa e ieri finalmente sono usciti in carne ed ossa dal mio forno. Il sogno è divenuto realtà e non posso che consigliarvi di includerli assolutamente nei vostri biscottamenti natalizi!
Rispetto alla ricetta originale ho cambiato un pò di cose, in parte per preferenze, in parte per necessità. Così il burro è un pò di meno, il miele un pò di più e al posto di datteri e pinoli ci sono fichi secchi e nocciole... Comunque potete adattare come meglio credete. Sono una garanzia!!!

DELIZIE ORIENTALI:

180 gr. di burro (era tutto ciò che avevo ;)!)
250 gr. di farina
1 cucchiaio e mezzo di miele
100 gr. di zucchero
60 gr. di nocciole spezzettate al coltello
100 gr. di fichi secchi sminuzzati grossolanamente
1 albume
40 gr. di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale

Lavorare il burro morbido con una forchetta fino ad ottenere una crema liscia (beati voi che avete la planetaria ;)!) Incorporare lo zucchero e continuare a lavorare, quindi un pizzico di sale e il miele, l'albume ed il cacao, sempre un ingrediente alla volta mantenendo sempre il composto liscio ed omogeneo! Aggiungere la farina e rovesciare l'impasto sulla spianatoia, lavorare velocemente e incorporare le nocciole e i fichi. Formare due rotoli di circa 4 cm. avvolgerli con una pellicola e riporli in frigo per 2 ore. Dopodichè tagliare dei biscotti di circa 1,5 cm. con un coltello ben affilato e disporli su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere a 180°C per 10/12 min. Farli raffreddare su una griglia. Dicono che si mantengano anche per una settimana in una scatola di latta. Io li ho fatti ieri e oggi son deliziosi... poi vi saprò dire, ma non penso che resisteranno tutto sto tempo;)!

mercoledì 2 dicembre 2009

BISCOTTI ALLO ZIBIBBO


La ricetta originale sarebbe quella dei biscotti al vinsanto di Viola Mazzucco, presa dalla sezione picnic dei lettori del libro del cavolo, solo che io detesto il vinsanto che non è mai comparso in casa mia mentre adoro passiti, malvasie e zibbibbo, e in un modo o nell'altro non mancano mai. Per cui ho riadattato i biscottini toscani in versione siciliana, sostituendo lo zibibbo al vin santo e i pistacchi ai pinoli!

BISCOTTI ALLO ZIBIBBO:

250 gr. di farina 00
100 gr. di zucchero
100 ml. d'olio EVO
100 ml. di zibibbo
50 gr. di pistacchi
70 gr. di uvetta

In una ciotola unire farina e zucchero, quindi incorporare l'olio, quindi lo zibibbo ed infine l'uvetta precedentemente fatta rinvenire in acqua e i pistacchi spezzettati con un coltello. Formare dei biscotti con le mani di circa 3 cm. di diametro e adagiarli su una teglia coperta di carta da forno. Infornare a 180°C per circa mezz'ora o finchè non iniziano a dorare.

Sono dei biscotti davvero sorprendenti, croccanti fuori e morbidi dentro, che migliorano di giorno in giorno. davvero consigliati, fanno sempre il loro figurone... mi sà che compariranno anche tra i miei dolcetti natalizi!

mercoledì 18 novembre 2009

BISCOTTINI AL MATCHA... TRES CHIC!!!



E' proprio vero che noi foodbloggers siamo mezzi matti... ho chiesto a mia mamma di portarmi una serie di ingredienti che qui non riuscivo a trovare, da Vienna, quando ci è stata l'ultima volta... uno di questi non poteva che essere il matcha, questo thè che da un certo punto in poi sembra aver ossessionato gran parte dei foodblogger del mondo. Non potevo mancare neanch'io all'appello e così mi sono data ad un gran numero di sperimentazioni, che vi illustrerò in questi giorni... non potevo però non partire dai mitici biscottini che hanno fatto il giro del mondo: QUESTI!Oltre al fatto che trovo siano tra i biscottini più chic del mondo, devo dire che a me sto matcha piace, col suo odore di hennè, il suo gusto lieve e un pò erboso (o algoso, non saprei bene come definirlo!) ma non ha riscosso gran successo in nessun membro della mia famiglia: tutti trovano che non faccia la differenza, che se ne possa tranquillamente fare a meno però... a me me piace, e quindi vi riporto la ricetta in dosi più comprensibili. (Per inciso i biscotti sono durati mezza giornata giusto perchè non erano niente di che! ;))

BISCOTTINI AL MATCHA:


100 gr. di zucchero a velo
1,5 cucchiaini di matcha
180 gr. di burro
220 gr. di farina
3 tuorli
zucchero semolato per i bordi

Unire lo zucchero a velo al matcha e mescolare bene, affinchè non ci siano più grumi di thè. Aggiungere il burro morbido a tocchetti finchè non si ottiene un bella crema liscia. Aggiungere la farina finchè non si incorpora perfettamente ed infine aggiungere i tuorli ed incorporarli. fare una palla, schiacciarla un pò, avvolgerla in pellicola e lasciarla una mezz'ora in frigo. Stendere quindi l'impasto a circa 1/2 cm. di spessore e ritagliare i propri biscotti. Intingerne i bordi (o anche l'intero biscotto, ma secondo me con i soli bordi zuccherati sono ancora più chic!) nello zucchero semolato e far cuocere su una teglia con carta da forno a 180°C per 20 min. ca. State attenti a non cuocerli troppo, devono essere appena appena dorati!

martedì 27 ottobre 2009

COOKIES AVENA E UVETTA



Allora, brevi aggiornamenti: Il frigo nuovo ancora non è arrivato :(, ieri niente cena fuori bensì dalla nonna perchè avevamo troppa roba da smaltire :(, ma in compenso ho approfittato della presenza di un forno per consolarci con dei biscottini :)!!!

COOKIES AVENA E UVETTA:

150gr. di burro
1 uovo grande
90 gr. zucchero di canna scuro
90 gr. zucchero semolato
200 gr. fiocchi d'avena
70 gr. uvetta
160 gr. di farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale

lavorate in una ciotola il burro con i due zuccheri e l'uovo intero. Quindi aggiungere la farina, il lievito ed il sale. Infine aggiungere i fiocchi d'avena e l'uvetta. Si deve ottenere un impasto abbastanza denso e poco colloso, semmai aggiungete un cucchiaio di farina. Io ho formato i miei cookies con le mani, ma potete anche mettere l'impasto a cucchiaiate su una teglia con carta da forno, schiacciandole un pò e dando loro la forma tipica dei cookies. Infornare a 150°C per circa mezz'ora!
Grazie a Fiorix che mi ha ricordata, partecipo alla raccolta del criceto goloso sui biscotti:


martedì 29 settembre 2009

CHAI TRUFFLES


Ok, ok, vi starete chiedendo... ma non eravate a dieta? Sono un regalino LO GIURO, per un'amica a cui piange un pò il cuore. Quando sono un pò giù, per me, non c'è niente di meglio di una coccola piccina piccina e delicata, così ho pensato a questi.
L'idea delle spezie per il chai mi è venuta qualche tempo fa leggendo la ricetta di Sigrid, poi ho visto che le sue sono un pò diverse da come conosco il chai io, ed ho deciso di personalizzarlo. Inoltre ho usato direttamente il cioccolato fondente, perchè non avevo tempo e volevo una cosa semplice e veloce. Per le dosi invece sono andata un pò a caso... ma ha funzionato!
Prima di regalarli, un paio li ho assaggiati eh! E che dire, è incredibile come i sapori riescano a portarci indietro nel tempo. Il chai ha accompagnato il mio splendido viaggio in Birmania giorno dopo giorno... lo adoravo, e addentare questi piccoli tartufi è stato come fare un tuffo nel passato, in quell'esperienza bellissima, e mi ha fatto tornare alla mente immagini e sensazioni che pensavo ormai dimenticate.

CHAI TRUFFLES

200 gr cioccolato fondente 72%
250 ml panna (in realtà inizialmente, ne avevo messi 200, poi mi sembrava poco ed ho aggiunto il resto! Alla fine la consistenza era perfetta ma c'è da dire che ho lasciato la ganache in frigo tutta la notte. Gli ho dato un'occhiata dopo 3 ore dalla preparazione e non era affatto pronta ma non so dirvi se la colpa sia del mio frigo chiavico o della troppa panna!)
2 cucchiai di spezie da chai (per me: zenzero, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, pepe nero in grani... io c'ho aggiunto anche del pepe rosa perchè l'adoro ed era lì a fissarmi dal suo barattolino mentre aggeggiavo con le spezie, che mi sembrava di fargli un torto escludendolo)
70 gr. di cacao in polvere

Far scaldare la panna con tutte le spezie, senza farla bollire. Quando si iniziano a vedere le prime bollicine, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per una quindicina di minuti. Quindi filtrare la panna e rimetterla sul fuoco a riscaldare. Versarla bollente sul cioccolato spezzettato abbastanza piccolo, coprire e aspettare qualche minuto. Mescolare bene fino ad ottenere una ganache liscia ed omogenea. Riporre in frigo per una notte. Il giorno dopo, tirarla fuori una mezz'oretta prima di iniziare a fare i tartufi, quindi prelevarne delle piccole quantità e rotolarle nel cacao in polvere. A me piacciono così i tartufi, senza una forma precisa, ma se volete potete fare delle perfettissime palline o qualsiasi altra forma vi piaccia di più!


Avete visto che li ho regalati davvero? :)